Ricordo con affetto e gratitudine Tonino Montalto e i Briganti Calabresi, che con la loro musica e il loro spirito hanno lasciato un segno indelebile nel mio cuore. La loro passione, il loro coraggio e le emozioni che ci hanno regalato sono un patrimonio prezioso che porterò sempre con me. Grazie per averci accompagnato con le vostre note e il vostro esempio, rendendo il ricordo di voi vivo e vibrante. Che la vostra musica continui a vivere e a ispirare le future generazioni.

 



Ricordo  i Briganti Calabresi, un gruppo folkloristico nato a Luzzi grazie a Michele Gioia. Questa foto nel piazzale antistante l'Abbazia Cistercense della Sambucina cattura un momento speciale, con i nostri cari amici: Tonino Montalto, Michele Gioia, Franco Federico, Giuseppe Brogno e Franco Altomare. La loro passione per la musica e la cultura calabrese ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti noi. Grazie per aver condiviso con noi la bellezza delle tradizioni e per averci regalato emozioni uniche. Il vostro spirito vive ancora nelle note e nei ricordi che custodiamo con affetto. 



Erano i primi anni '70 quando Michele Gioia, Tonino Montalto, Franco Altomare e Giuseppe Brogno iniziarono un'avventura che li avrebbe portati ad esibirsi sulle piazze della Calabria e del meridione d'Italia.Essi diffondevano il nostro patrimonio folclorico musicale con semplicità, spensieratezza, allegria, ma nel contempo con un serio ed impegnato lavoro di ricerca. Venivano interpellati gli anziani, facendo cantare loro i vecchi motivi popolari, spesso sconosciuti alle nuove generazioni; e poi erano registrati, trascritti e rielaborati ( cercando di renderli il più fedele possibile alle versioni originali). Questo appassionato "scavo" della tradizione musicale, Luzzese in particolare e calabrese più in generale, costituisce (allora come oggi) l'essenza qualificante del Gruppo. La pista tracciata non è mai stata abbandonata, non vi sono mai stati ripiegamenti o tentennamenti. I Briganti hanno sempre avuto la convinzione che riscoprire e rinverdire le proprie radici culturali è opera utile e necessaria al fine di meglio comprendere chi siamo e dove andiamo. In questo contesto, sono stati riscoperti e valorizzati canti sepolti nella memoria dei più anziani come "U Cacciaturi", "A Vecchiareddra", "Zà Monacheddra", "Sacristanieddru", che hanno riscontri oggettivi con fatti e personaggi reali. Sulla scia della tradizione popolare, Tonino Montalto (per le parole) e Franco Altomare (per la musica) hanno composto nuovi canti in vernacolo, che ripercorrendo le vecchie piste, hanno il fascino e la musicalità di quelli più antichi. E' il caso di "Tiemvi belli" o di " Notti i gilusia". Al nucleo originario si sono aggiunti gli altri componenti, Ivano Sena, Francesco Longo e Roberto Polizzo che insieme a Tonino Montalto e Franco Altomare costituiscono l'attuale organico. E chi ne è uscito (per motivi di lavoro) rimane, oltre che un caro amico, un prezioso collaboratore sempre vicino al Gruppo: è il caso di Michele Gioia che pur nei suoi molteplici e faticosi impegni professionali è rimasto sempre a contatto con l'attività artistica dei Briganti. Un altrò "compagno" di cordata, anch'egli componente del Gruppo per un certo periodo di tempo, è Fabio Pepe che ha apportato, e ancora oggi apporta, un fattivo contributo all'attività musicale dei Quintetto. Insomma essere "Briganti" è la consapevolezza viscera1e di appartenere ad un "branco", legato da vincoli profondi costituiti da una smisurata passione per la musica e per le tradizioni popolari; far parte dei Briganti significa essere complici, legati da un'amicizia "sanizza cumu chiri tiempi belli".​

Mario Pio Altomare

Tratto da "Il Veltro di Sambuciua" -Febbraio '98

  






Tonino Montalto, un artista completo che, oltre a essere un prezioso membro dei Briganti Calabresi, amava profondamente la fotografia e la videografia. Era un fotoamatore appassionato e adorava usare la sua telecamera per filmare momenti speciali, catturando ricordi e emozioni che rimarranno per sempre. La sua passione per l'arte e la cultura calabrese si rifletteva non solo nelle note che cantava, ma anche nelle immagini e nei film che realizzava con dedizione.

Il tuo ricordo rimarrà vivo nelle nostre menti e nei nostri cuori.






Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia